Il nome Simone Pio ha origini latine e significa "colui che ubbidisce a Dio". Il nome è formato dalla congiunzione di due nomi latini: Simon, che deriva dal greco Σίμων (Simōn), e Pius, che significa "pietoso" o "devoto".
L'origine del nome Simone Pio si perde nella notte dei tempi, ma si sa che già nell'antichità era un nome molto comune tra i cristiani. Il nome Simon era infatti portato da uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo, Simone il Zelota, mentre il nome Pius era spesso associato alla figura di San Pio V, papa della Chiesa cattolica nel XVI secolo.
Nel corso dei secoli, il nome Simone Pio è stato portato da numerosi personaggi storici e famosi. Tra questi si ricordano Simone Weil, filosofo e scrittrice francese del XX secolo, e Simone de Beauvoir, filosofa e femminista francese dello stesso secolo.
Oggi il nome Simone Pio continua ad essere molto popolare in Italia e nel mondo, soprattutto tra le famiglie di fede cattolica che desiderano scegliere un nome con un forte significato religioso.
Il nome Simone Pio è stato molto popolare in Italia durante gli anni 2000 e 2001, con un picco di 94 nascite nel 2002. Tuttavia, la popolarità del nome è diminuita gradualmente negli anni successivi, raggiungendo solo 6 nascite nel 2023.
In totale, ci sono state 814 nascite con il nome Simone Pio in Italia dal 2000 al 2023. Anche se non è più uno dei nomi più popolari attualmente, resta un nome tradizionale e rispettato che molti genitori italiani scelgono per i loro figli maschi.
È importante ricordare che scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale e soggettiva che dipende dalle preferenze individuali. Tuttavia, queste statistiche possono essere utili per coloro che stanno cercando di decidere quale nome dare al loro bambino o per coloro che sono interessati alla popolarità dei nomi in Italia nel corso degli anni.